Dove finiscono i rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata?

raccolta_differenziata

Ogni abitante differenzia in media 342 kg di rifiuti all’anno. Di questi, l’88% è destinato al riciclo e al recupero energetico: un risultato che porta benefici concreti per l’ambiente e per il futuro.

Ma cosa succede ai rifiuti che separi?
Ecco il viaggio di trasformazione raccontato nel report “Sulle tracce dei rifiuti”:

  • Gli scarti organici: recuperati all’85%, diventano compost per arricchire i campi e biometano, con 8,5 milioni di metri cubi, prodotti nel 2023, per alimentare veicoli.
  • La carta: raccolta e riciclata all’88%, torna a nuova vita riducendo il bisogno di abbattere nuovi alberi.
  • Il vetro: il 93% viene riciclato e trasformato in risorse pronte a essere riutilizzate.
  • La plastica: il 32% viene riciclato, mentre il 45% è destinato al recupero energetico.
  • I metalli: il 92% viene riciclato, conservando intatta la propria qualità.

Grazie anche all’impegno delle persone nella raccolta differenziata, siamo già in anticipo su alcuni degli obiettivi europei di riciclo al 2030.